E' migliore un impianto di riscaldamento a pavimento o uno tradizionale con termosifoni? Nel seguente articolo vedremo di rispondere a questo quesito facendo chiarezza sulle differenze tra le due tipologie di impianto.
Modalità di trasmissione del calore
Una prima sostanziale differenza tra riscaldamento a pavimento e termosifoni risiede nel principio di funzionamento. Nell'impianto di riscaldamento a pavimento la trasmissione del calore avviene mediante irraggiamento, ciò significa che il pavimento si scalda ed emette delle onde a raggio lungo che permettono di scaldare le superfici adiacenti in maniera omogenea. Questo tipo di riscaldamento non crea flussi d'aria, ma trasmette il calore direttamente alle superfici e agli oggetti creando un ambiente confortevole. Negli impianti tradizionali invece la trasmissione del calore avviene per convezione ossia il calore viene ceduto all'aria circostante dai radiatori facendo sì che l'aria calda si sposti verso l'alto e l'aria più fredda venga risucchiata verso i termosifoni. Questo processo può provocare la circolazione di polveri, che in alcuni casi può causare allergie o problemi respiratori.
Efficienza energetica e risparmio
Lavorando a basse temperature, circa 35-40°C, il riscaldamento a pavimento garantisce un minor consumo di energia e quindi anche di risparmio delle bollette. Questa funzione risulta ancora più efficace se, per assurdo, l'impianto rimane attivo 24 ore su 24 impostando una temperatura comfort degli ambienti interni; il suo funzionamento sarà costante diffondendo omogeneamente la temperatura desiderata in tutta la casa. L'impianto con termosifoni, al contrario, è un sistema ad alta temperatura, il generatore di calore, che si tratti di caldaia o pompa di calore, deve riscaldare l'acqua in mandata fino a 60-70°C, e questo richiede maggiore lavoro che si traduce in maggiore consumo di energia e quindi di spese più elevate.
Comfort di riscaldamento
Il principale vantaggio dell'impianto a pavimento è il comfort che offre. Il calore, diffuso uniformemente dal basso verso l'alto, crea un ambiente piacevole senza la sensazione di aria secca o correnti d'aria. Il riscaldamento avviene in modo omogeneo, evitando la formazione di zone più fredde o più calde all'interno della stanza. Contrariamente i termosifoni pur essendo efficaci, tendono a riscaldare di più gli spazi in loro prossimità creando zone più calde vicino ai radiatori e zone più fredde lontane da essi.
Adattabilità alla tipologia di edificio
Generalmente nelle nuove costruzioni si predilige l'installazione di un riscaldamento a pavimento, poichè, come appena visto nei paragrafi precedenti, offre numerosi vantaggi nel migliorare il comfort all'interno del tuo ambiente di casa. In caso di ristrutturazione l'installazione di questo tipo di riscaldamento potrebbe non essere la soluzione più pratica ed economica. In primo luogo bisognerà verificare se siano presenti gli spazi adeguati per posare le tubazioni senza compormettere il pavimento esistente. Oltre ai costi inerenti il riscaldamento a pavimento bisogna considerare anche quelli realtivo allo smantellamento della pavimentazione e relativo successivo ripristino. Inoltre, affinchè il riscaldamento a pavimento garantisca un'efficienza ottimale, è importante che l'edificio sia ben isolato, con un cappotto termico e infissi nuovi. Senza questi requisiti avrebbe poco senso logico optare per questa tipologia di riscaldamento. In questi casi, infatti, risulta più appropriata la scelta tradizionale di un impianto a termosifoni. Piuttosto, se l'impianto è già esistente, consiglierei un minuzioso lavaggio delle tubazioni per rendere l'impianto come nuovo e quindi più prestante ed efficiente.
Conclusione
La scelta tra un impianto di riscaldamento a pavimento e uno a termosifoni dipende principalmente dalle necessità specifiche della propria abitazione e dalle preferenze personali. L'impianto a pavimento è ideale per chi cerca un riscaldamento più uniforme, maggiore comfort e un risparmio energetico nel lungo termine, soprattutto in nuove costruzioni o in edifici ristrutturati completamente. D'altra parte, l'impianto a termosifoni rimane una soluzione versatile più adatta a ristrutturazioni con minori costi iniziali.
Se hai dubbi è sempre meglio consultare l'esperienza di un professionista, quindi non esitare a contattarci!