MANUTENZIONE CONDIZIONATORI: QUANTO E’ IMPORTANTE?
Una corretta manutenzione del condizionatore è di fondamentale importanza per mantenere le prestazioni del clima sempre efficienti nel tempo e garantirgli una vita più lunga.
La manutenzione se eseguita correttamente e con la giusta frequenza permette di avere un impianto in perfetta salute tutto l’anno, evitando di trovarsi in situazioni sgradevoli proprio quando c’è bisogno dell’aria condizionata.
Ma non è tutto. Monitorare ogni anno il proprio clima permette inoltre di avere numerosi vantaggi:
-risparmio in bolletta: il controllo costante della macchina influisce positivamente sull’efficienza energetica dell’impianto garantendo una resa ottimale. Alta efficienza = minori consumi e maggiore risparmio
-minore inquinamento indoor: i filtri sporchi causano uno scarso potere filtrate e quindi più inefficienza e in aggiunta trattengono meno le particelle dannose permettendo che si diffondano in tutto l’ambiente domestico. Effettuare un’accurata e periodica pulizia dei filtri permette di respirare aria più sana e pulita
-meno inquinamento acustico: se le unità esterne ed interne sono sporche generano tendenzialmente più rumore poichè lo sporco incrostato sui filtri ed altri componenti va a pesare sull’impianto.
-riduzione di emissioni inquinanti nell’ambiente: un condizionatore efficiente garantisce consumi ridotti e una conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
OGNI QUANTO FARE LA MANUTENZIONE DEI CLIMATIZZATORI?
La manutenzione dell’aria condizionata di casa andrebbe eseguita almeno una volta all’anno se si usa il condizionatore solo nella stagione estiva.
Nel caso invece si disponga di un condizionatore inverter a pompa di calore e che quindi può essere utilizzato anche per il riscaldamento durante la stagione più fredda, allora sarebbe corretto eseguire la pulizia e sanificazione del condizionatore anche due o più volte l’anno.
I periodi migliori per effettuare la manutenzione ordinaria dei climatizzatori sono quelli precedenti all’accensione dell’impianto e quelli che ne seguono lo spegnimento: programma le operazioni di pulizia e manutenzione dei condizionatori in primavera e/o in autunno.
COME FARE LA MANUTENZIONE AL CONDIZIONATORE
Step 1: pulizia filtri e split
Anzitutto spegni il clima e scollega la corrente dal contatore centrale, per operare in completa sicurezza. Alza o stacca il coperchio esterno dello split e, per prima cosa, rimuovi i filtri del condizionatore senza danneggiarli. Lavali con acqua tiepida e sapone neutro e lasciali asciugare. Procedi poi con la pulizia degli altri componenti, quindi coperchio, bocchette e griglie aiutandoti con un compressore ad aria oppure con un aspirapolvere. Passa le superfici in plastica esterne ed interne con un panno in microfibra leggermente inumidito per eliminare lo sporco più ostinato. Infine igienizza periodicamente le bocchette e filtri interni con uno spray igienizzate specifico per eliminare muffe e batteri.
Step 2: pulizia unità esterna
Controlla che non ci siano foglie, detriti o oggetti che possano ostruire il flusso d’aria. Se necessario smonta la griglia e pulisci le parti interne della macchina, le ventole e le griglie. Questa è la parte più delicata quindi presta molta attenzione nei passaggi che esegui per smontare i componenti e rimontarli correttamente!
Step 3: controllo e ricarica gas condizionatore
Nell’ambito della manutenzione dei condizionatori è utile anche effettuare controlli a livello del gas refrigerante per individuare eventuali perdite e procedere dunque alla ricarica qualora ve ne fosse bisogno.
La ricarica del gas è necessaria solo nel caso in cui ci si accorge che la resa di raffrescamento e/o riscaldamento è molto inferiore alla norma, nel 99% è dovuto ad una perdita dell’impianto o difetto della macchina.
Per questo tipo di operazione però non puoi ricorrere al “fai da te”, ma devi rivolgerti ad uno specialista in possesso del certificato F-gas. Ed è in queste situazioni che puoi fare affidamento ai nostri professionisti qualificati.
CONTATTACI PER UNA MANUTENZIONE DEL CLIMATIZZATORE
FATTA A REGOLA D’ARTE!
crivere qui...